Stitichezza – cause, rimedi e falsi miti
Il dott. Pasquale Ventura ci spiega cos'è la stitichezza, quali sono le cause e i rimedi e sfata alcuni falsi miti.
Il dott. Pasquale Ventura ci spiega cos'è la stitichezza, quali sono le cause e i rimedi e sfata alcuni falsi miti.
Un'alimentazione equilibrata, un diario per tracciare i progressi e qualche strappo alla regola. Rimanere motivati durante la dieta spesso è difficile, soprattutto quando i risultati tardano ad arrivare o non corrispondono alle aspettative. Ecco un decalogo per risvegliare costanza e determinazione
Dieta fai da te? No grazie. L'abitudine di saltare uno dei pasti della giornata o di avere un’alimentazione a ridotto contenuto di carboidrati, favorisce l'aumento della massa grassa a discapito di quella magra. Con conseguenze anche a livello psichico. Ne parliamo con la dietista.
Dagli antipasti al dolce, a una sana passeggiata dopo il banchetto: i consigli della dietista per affrontare le "abbuffate" delle festività senza mettere a repentaglio linea e salute. E senza dover affrontare diete al rientro.
Uno degli ambiti più affascinanti e recenti degli studi sul microbiota è l’aspetto che si concentra sull’indagine del cosiddetto “secondo cervello”. Il test del microbioma consiste in un semplice campionamento di feci, dalle quali si riesce a estrarre in Dna batterico necessario all’analisi e alla ricostruzione di questo ecosistema.
Il diabete mellito rappresenta una patologia cronica ad ampia e purtroppo crescente diffusione, tanto che per il 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità prevede che il numero di persone affette possa raddoppiare.
Fa bene alle articolazioni, combatte il sovrappeso e i problemi cardiovascolari, aiuta il benessere neurologico e il tono muscolare. L'esercizio fisico over 60 è la miglior prescrizione medica: purché fatto bene fa bene e secondo precisi criteri. Vi spieghiamo quali sono
La dott.ssa Ilaria Goria, biologa nutrizionista, ci parla del colesterolo e di quale dieta seguire per tenerne sotto controllo i livelli nel sangue.
Alcuni stanno ottenendo buoni risultati, altri si sono sicuramente arenati al primo weekend e la spiegazione può non essere così banale. Contro ogni aspettativa infatti, settembre potrebbe non essere affatto il mese giusto per cominciare una dieta, come dimostrano diversi studi scientifici portati avanti da psichiatri e sociologi.
Una dieta particolare, faticosa da seguire, rigida e soprattutto di breve durata diventa nel tempo inefficace e spesso dannosa: serve un piano bilanciato e personalizzato da seguire tutto l’anno, in modo da farsi trovare pronti con la bella stagione Estate, tempo di dieta. Con l’arrivo della bella stagione inevitabilmente ciascuno di noi torna a rapportarsi con [...]